Per prenotazioni scolaresche e gruppi: info@museodisalo.it - 3389336451

Percorsi didattici

Si tratta di percorsi interattivi supportati da fascicoli didattici corredati da immagini, testi, esercizi che accompagnano l’alunno nella lettura delle collezioni.

Chi trova un museo trova un tesoro!

Destinatari

Scuola dell’Infanzia e classi I e II della Scuola Primaria.

Durata

1 ora e mezzo

Descrizione

I bambini saranno guidati all’interno del percorso museale con una visita dinamica e interattiva. In ciascuna stanza sarà possibile scovare un “tesoro” (un oggetto, un profumo, una pietra e tanto altro) che permetterà ai bambini di fare un viaggio nel tempo e scoprire la storia della Città di Salò, dal Medioevo fino alla modernità.

Salò Capitale della Magnifica Patria

Destinatari

Scuola Secondaria di I Grado, Scuola Secondaria di II Grado.

Durata

2 ore

Descrizione

Mediante schede didattiche saranno prese in considerazione le principali vicende storiche, i principali personaggi e le fonti documentarie relative alla dominazione veneta. Successivamente i ragazzi verranno accompagnati nella città di Salò, attraverso un percorso che li porterà a conoscere, mediante l’ausilio di un fascicolo didattico, i principali monumenti relativi al periodo della Serenissima (Duomo, Palazzo Comunale, Palazzo dei Provveditori).

Alla scoperta di Salò nel ‘900

Destinatari

Scuola Secondaria di I Grado, Scuola Secondaria di II Grado. I contenuti del fascicolo didattico e le metodologie utilizzate durante il percorso saranno differenziate in base all’età degli alunni.

Durata

1 ora e mezzo

Descrizione

I ragazzi verranno accompagnati all’interno del percorso museale del MuSa e del Museo Storico del Nastro Azzurro e analizzeranno, mediante apposite schede didattiche, la storia di Salò nel corso del ‘900, dalla Prima Guerra Mondiale alla RSI. Saranno prese in considerazione le principali vicende storiche, i principali personaggi e diverse tipologie di fonti storiche: documentarie, visive e materiali.