Per prenotazioni scolaresche e gruppi: info@museodisalo.it - 3389336451

Laboratori didattici

Ad una prima fase di contestualizzazione all’interno del percorso museale segue una fase di laboratorio pratico che, mediante la metodologia hands-on (“conoscere attraverso il fare”) permette di meglio comprendere le tematiche analizzate nelle sezioni museali.

A cena con Lucius

Destinatari

Classe V della Scuola Primaria e classe I della Scuola Secondaria di I Grado.

Durata

2 ore

Descrizione

La presenza nella collezione del Museo di ceramiche da mensa utilizzate durante il banchetto funebre permette di approfondire l’aspetto della vita romana relativo al cibo e alla cucina. La prima fase del laboratorio prevede l’analisi di fonti scritte e iconografiche per scoprire ingredienti, ricette, usanze dell’arte culinaria del passato. Si passa poi al “fare la spesa” per un’ipotetica cena per la quale viene compilato un menù. Il laboratorio si conclude con la messa in scena del convivio.

Mettiamoci in gioco

Destinatari

Classe V della Scuola Primaria e classe I della Scuola Secondaria di I Grado.

Durata

2 ore

Descrizione

La presenza nella collezione del museo di dadi in bronzo e reperti legati alla sfera ludica consente di approfondire un aspetto particolare della vita di un romano: il divertimento e lo svago. La prima fase del laboratorio prevede l’analisi di fonti scritte e iconografiche per scoprire giochi e giocattoli tipici dell’epoca e i luoghi caratteristici dedicati al divertimento.

I ragazzi sono successivamente coinvolti in un gioco di ruolo per calarsi nei “panni” di un antico romano e partecipare ad un torneo di attività tipiche dell’epoca.

Disegni su tavola

Destinatari

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado. I materiali di supporto e le metodologie utilizzate durante il percorso saranno differenziate in base all’età degli alunni.

Durata

2 ore

Descrizione

L’attività prevede un primo momento di contestualizzazione storico artistica nel quale gli alunni saranno guidati alla scoperta dei manufatti artistici presenti al MuSa: mediante l’uso di schede didattiche verrà analizzata la tecnica impiegata per la produzione delle tavolette lignee, i materiali e gli strumenti utilizzati e si realizzerà l’analisi iconografica dei soggetti rappresentati.

Segue la fase laboratoriale nella quale gli alunni potranno approfondire e meglio comprendere le nozioni acquisite nel percorso in Museo. I ragazzi avranno infatti modo di sperimentare la tecnica della rappresentazione su di un supporto ligneo ricoperto con un sottile strato di gesso che decoreranno con pigmenti naturali, realizzando una loro personale opera.

Artisti in MINIATURA

Destinatari

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo e di Secondo Grado. I materiali di supporto e le metodologie utilizzate durante il percorso saranno differenziate in base all’età degli alunni.

Durata

2 ore

Descrizione

L’attività prevede un primo momento di contestualizzazione storico artistica nel quale gli alunni saranno guidati nella scoperta dei Codici esposti nel MuSa: mediante l’uso di schede didattiche verrà analizzata la tecnica della miniatura, i materiali e gli strumenti utilizzati e si realizzerà l’analisi iconografica dei soggetti rappresentati.

Segue la fase laboratoriale nella quale gli alunni potranno approfondire e meglio comprendere le nozioni acquisite nel percorso in Museo. I ragazzi, avranno, infatti, modo di sperimentare la tecnica della miniatura realizzando una loro personale opera.

Come cambia il tempo

Viaggio tra strumenti di rilevazione scientifica per conoscere meglio il nostro territorio.

Destinatari

Secondo ciclo della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I e II Grado.

Durata

2 ore

Descrizione

I ragazzi verranno accompagnati nella visita al percorso museale del Centro culturale di Santa Giustina ponendo particolare attenzione alla sezione dedicata agli strumenti dell’Osservatorio meteo-sismico Pio Bettoni. Gli strumenti offriranno lo spunto per effettuare un interessante percorso che, dall’analisi di alcuni eventi naturali che hanno interessato la città di Salò, porterà i ragazzi a scoprire nel laboratorio le caratteristiche geomorfologiche e meteorologiche attuali del territorio.