Per gruppi e scuole: info e prenotazioni 338 9336451. Sabato e domenica con il biglietto di ingresso è possibile usufruire della visita guidata gratuita alla sezione "L'ultimo fascismo 1943-1945. La Repubblica Sociale Italiana" alle ore 11.00 o della visita guidata a tutto il Museo alle ore 15.00. I posti sono limitati a 20 persone a visita. Info e prenotazioni info@museodisalo.it 0365 20553

Mostre A caccia con il Pitocchetto. Giacomo Ceruti al MuSa di Salò

A caccia con il Pitocchetto. Giacomo Ceruti al MuSa di Salò

Dal 2 Settembre 2023al 29 Ottobre 2023

MuSa


MuSa | Museo di Salò
2 settembre – 29 ottobre 2023
Mostra dossier
A cura di Davide Dotti e Lisa Cervigni


Giacomo Ceruti al MuSa. Questa la speciale sorpresa che il Museo di Salò riserva al suo pubblico a partire dal 2 settembre, a fianco di molte altre iniziative messe in campo nel corso dell’estate e per i prossimi mesi.


Un’originalissima mostra dossier, a cura di Davide Dotti e Lisa Cervigni, realizzata grazie alla fruttuosa sinergia tra il museo gardesano e l’Associazione Amici di Palazzo Martinengo, che presenta al pubblico un connubio inedito e accattivante: due importanti tele di grandi dimensioni, provenienti da prestigiose collezioni private bresciane, dedicate ad un tema abbastanza inconsueto per l’artista e particolarmente caro alla tradizione gardesana e bresciana: la caccia.
A fronte di un Ceruti conosciuto soprattutto per i suoi magnifici ritratti di personaggi ai margini della società settecentesca, i reietti, i poveri lavoratori, i vagabondi (i pitocchi per l’appunto), raffigurati con stile asciutto e sobrio e con uno spirito di umana empatia, il MuSa propone una lettura inconsueta del grande pittore lombardo, mettendo a confronto due vivide e vibranti scene di vita quotidiana patrizia. Protagonisti sono giovani rampolli della nobiltà, nei loro abiti eleganti, colti in un momento di riposo nel corso di una battuta di caccia, insieme ai loro aiutanti e ai fedeli segugi.

Una delle due tele, che è stata restaurata per l’occasione e che ha la particolarità di essere siglata con le iniziali del pittore “G.C.” ben visibili sul dorso di una borsa di cuoio, venne esposta l’ultima volta in pubblico nel lontano 1987, in occasione della prima mostra monografica del Pitocchetto che si tenne presso il Museo di Santa Giulia a Brescia; l’altra, scoperta in tempi relativamente recenti, è stata presentata da Davide Dotti nel 2019 in occasione della mostra Gli Animali nell’Arte dal Rinascimento a Ceruti. Entrambe sono tra le più significative opere a soggetto venatorio del maestro bresciano, che vi si dedicò negli anni della maturità, andando incontro al gusto dei suoi nobili committenti, che amavano conservare il ricordo delle battute di caccia facendosi ritrarre accanto ai compagni, ai servitori e ai propri cani.

Un’occasione da non perdere dunque per ammirare i due capolavori per la prima volta in confronto
diretto, all’interno della suggestiva cornice del MuSa, museo civico affacciato sul golfo di Salò.


Il progetto nasce dalla proficua collaborazione instaurata in questi anni tra l’Associazione Amici di Palazzo Martinengo e il MuSa, iniziata nel 2018 con il prestito del quadro di Cesare Bertolotti Il Golfo di Salò, in occasione dell’esposizione Picasso, De Chirico, Morandi, 100 capolavori del XIX e XX secolo dalle collezioni private bresciane, e culminata quest’anno nel prestito del contrabbasso “Biondo” già Colonna, realizzato da Gasparo da Salò intorno al 1590, per la mostra Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo, a cura di Davide Dotti (Brescia, Palazzo Martinengo, 21 gennaio – 11 giugno 2023).
Nell’ottica di proseguire nella reciproca valorizzazione, ora è l’Associazione Amici di Palazzo Martinengo, nella figura del suo curatore Davide Dotti, a offrire a Salò, grazie alla generosità di due collezionisti privati, questi due splendidi capolavori del Pitocchetto, che saranno visibili al pubblico fino al 29 ottobre.


L’esposizione offre l’occasione per compiere un approfondimento sul tema della caccia, pratica antichissima della tradizione bresciana e del territorio gardesano, con un focus sull’arte venatoria nel Settecento in rapporto alla nobiltà. Mentre tra i ceti popolari restò sempre e invariabilmente un’attività di sussistenza, esercitata nelle forme più elementari con l’aiuto di reti, trappole, fionde, archetti e lacci, per secoli, già dal Cinquecento, la caccia fu infatti un’attività prettamente nobiliare, espressione dello stile di vita aristocratico, una sorta di esercizio bellico in tempo di pace. Il territorio bresciano, assai ricco in passato di boschi, paludi e campi, ben si prestava ad ospitare animali stanziali o migratori e selvaggina, e l’Alto Garda fu per secoli terra ad alta vocazione venatoria.

Orari di apertura:
Dal 2 al 30 settembre: da martedì a domenica dalle 10,00 alle 20,00
Dall’1 al 31 ottobre: da martedì alla domenica dalle 10,00 alle 18,00